Il Ser.D. (Servizio Dipendenze), struttura ad alta integrazione socio–sanitaria, svolge le attività previste dal DPR 309/90, rappresentate da certificazione, assistenza, cura, riabilitazione e prevenzione degli stati di tossicodipendenza e alcoolismo. Collabora con tutti i reparti ospedalieri, i servizi dell’Azienda Ulss e i medici di medicina generale per gli eventuali trattamenti specifici.
Favorisce l’ingresso degli assistiti in comunità terapeutiche, con le quali mantiene i contatti anche nell’importante fase del reinserimento sociale e lavorativo.
Le attività di prevenzione si attuano in ambito scolastico (nelle scuole superiori sono attivi i Centri di Informazione e Consulenza – CIC) con interventi integrati rivolti agli studenti, al personale docente e ai genitori. Inoltre Progetti Pilota vengono effettuati nelle scuole medie inferiori ed elementari, nel mondo del lavoro e sul territorio.
Vengono assistiti anche soggetti alcolisti o con patologie alcol correlate (PAC) da appositi settori alcologici. A livello dipartimentale la sinergia e la continuità terapeutica di tali soggetti è garantita della “Rete Alcologica dell’Azienda ULSS 22” istituita da qualche anno.
Il Ser.D., in quanto Centro di Screening, esegue gratuitamente nelle due sedi gli accertamenti per l’individuazione delle malattie sessualmente trasmesse con counselling individuale e di coppia e prelievi in anonimato.
Vengono presi in carico anche persone con Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), gambling (Gioco d’Azzardo Patologico) e “nuove dipendenze”.
Afferiscono al Servizio anche i tabagisti per i quali nelle due sedi, è stato istituito un Servizio Ambulatoriale Tabagisti (SAT).
Il Servizio accoglie per consulenze e/o supporto oltre ai familiari degli utenti seguiti, anche le persone che richiedono consigli e informazioni specifiche.
Il Ser.D. è unico ed è articolato su due sedi dislocate a Villafranca e Bussolengo che le stesse tipologie di prestazioni ai cittadini dei due territori di afferenza.