• CUP 045 6338181
  • Home
  • Amministrazione trasparente
  • Albo Pretorio
  • Avvisi e Concorsi
  • Bandi e gare
  • L'Azienda  
    • La Direzione Aziendale
    • Servizi amministrativi, tecnici e di staff
    • Carta dei Servizi
    • Atto aziendale
  • Ospedali  
    • Ospedale di Bussolengo
    • Ospedale di Isola della Scala
    • Ospedale di Malcesine
    • Ospedale di Villafranca
    • Centro Polifunzionale di Caprino Veronese
    • U.O.C. Farmacia Ospedaliera
    • Direzione Medica Ospedaliera
  • Territorio  
    • Distretto n. 4
    • UOC infanzia, adolescenza e famiglia
    • Servizi per anziani e disabili
    • Cure Primarie
    • Cure Palliative
    • Servizi di assistenza sociale
    • Salute Mentale
    • Dipendenze (agg. febb. 2018)
    • Assistenza farmaceutica
    • Centro Polifunzionale di Valeggio sul Mincio
  • Prevenzione  
    • Servizio di Igiene e Sanità Pubblica
    • Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
    • Servizio di Medicina Legale
    • Servizio Veterinario
    • Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
    • Centro screening oncologico
  • Relazioni con il pubblico  
    • Tutela dei diritti dei cittadini
    • Qualità percepita
    • Coinvolgimento di Cittadini e Associazioni
  • Contatti
 

Ospedali

Sei qui:Home/Ospedali/Ospedale di Bussolengo/U.O.C. Ortopedia e Traumatologia
 

Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia

Ultimo aggiornamento: 15-12-2016

Direttore: dott. Luigi Bricolo

MODULISTICA E MATERIALE INFORMATIVO

Contatti

  • tel.: 045 6712140
  • fax.: 045 6712721
  • email: nvidotto@ulss22.ven.it

Sede

  • indirizzo: via Ospedale - 37012 Bussolengo (VR)
  • ala: Monoblocco (Degenze) - Ovest (Ambulatori)
  • piano: 1 (Degenze) - 0 (ambulatori)
  • Attività

    L'Unità Operativa Complessa di Ortopedia-Traumatologia svolge attività di diagnosi e cura delle malattie di pertinenza ortopedica e traumatologica presso l'ospedale di Bussolengo.

  • Equipe

    Equipé Medica

    dott. LUIGI BRICOLO - direttore

    dott. SAULO AGOSTINI
    dott. NICOLA ARIETTI
    dott.ssa DARIA CALDERARA
    dott. FABIO CORALLO
    dott. ALBERTO COSTA
    dott. OTTAVIO MICALE
    dott. FEDERICO MOSCONI
    dott. MOHAMMED SHAHEEN WISAM
    dott. GIULIO TESSARI
    dott. GINO VIOLA

    Coordinatore Infermieristico

    Afd. sig.ra NADIA VIDOTTO - nvidotto@ulss22.ven.it - tel. 045 6712721 (7.30/14.30)

  • Orari di visita per parenti

    Parenti e conoscenti possono fare visita ai pazienti nei seguenti orari:

    • giorni feriali: 11.00-12.00 e 19.00-20.30;
    • giorni festivi: 11.00-12.00, 15.00-16.00 e 19.00-20.30.


    E' possibile in casi particolari accedere anche in altri orari della giornata, ma mai oltre le 20.30 o durante il giro visite o le medicazioni. Durante queste attività i visitatori devono sostare in soggiorno.

  • Modalità di accesso

    Prestazione/Ricovero urgente

    In caso di urgenza è possibile ottenere con tempestività le prestazioni:

    • con accesso privilegiato se l'utente è in possesso di una prescrizione urgente del proprio medico di base.
    • rivolgendosi al Pronto Soccorso: il medico di guardia del Pronto Soccorso dispone il ricovero urgente, in base alla patologia del paziente, compatibilmente con la disponibilità dei posti letto.


    Nel caso in cui il ricovero non sia possibile o siano necessarie cure presso altro Istituto viene organizzato il trasporto protetto, previo accordi con la struttura di destinazione.

    Documentazione da portare: si consiglia di portare con se il codice fiscale e la tessera sanitaria,  tutta la documentazione sanitaria in proprio possesso, tutti gli esami eseguiti a domicilio o presso altre strutture (radiografie, ecografie, ecc.) e nel caso previsto la prescrizione del medico curante.


    Ricovero programmato


    Prestazioni in regime di ricovero in Day Surgery: alcune prestazioni possono essere effettuate in regime di Day Surgery  (con ricovero di durata inferiore ad una giornata):

    • interventi in artroscopia del ginocchio (lesioni meniscali ecc.) e della spalla (sindrome da conflitto subacromiale ecc.);
    • interventi di chirurgia minore del piede (piede piatto, alluce valgo, metatarsalgie, dita a martello, ecc.)  e della mano (dito a scatto, morbo di Dupuytren, morbo di De Quervain, ecc.);
    • interventi di asportazione di piccole neoformazioni (cisti, lipomi,ecc.);
    • interventi di piccola traumatologia del piede e della mano.


    Per il trattamento chirurgico della sindrome del tunnel carpale e di altre patologie minori è previsto il ricovero ambulatoriale con pagamento del ticket (senza posto letto).

    Prestazioni in regime di Ricovero Ordinario o Week surgery: in regime di ricovero ordinario vengono garantiti i seguenti interventi:

    • interventi di chirurgia protesica (artrosi di anca, artrosi di ginocchio e reimpianto di protesi di anca e ginocchio);
    • interventi di allungamento e correzione degli arti (basse stature patologiche, dismetrie, deviazioni assiali congenite o acquisite ecc.);
    • interventi per traumatologia degli arti superiori ed inferiori;
    • interventi per patologie post-traumatiche (ritardi di consolidazione, pseudoartrosi, deviazioni assiali, dismetrie, rigidità articolari, osteomieliti, rimozione di mezzi di sintesi, ecc.);
    • interventi di plastica ricostruttiva legamentosa del ginocchio.


    Modalità di accesso al Ricovero Ordinario, Week Surgery o Day Surgery:

    Il Paziente visitato dallo specialista ortopedico e ritenuto bisognoso di intervento chirurgico viene inserito dalla caposala in una agenda di prenotazione. Viene comunicato immediatamente il giorno dell'intervento e la data del pre-ricovero. Il pre-ricovero permette l'esecuzione degli esami necessari per eseguire l'intervento prima del ricovero vero e proprio e senza pagamento di nessun ticket. Il giorno del pre-ricovero il paziente  si presenterà alle ore 7.30 presso l'ambulatorio ortopedico al piano terra con la documentazione sanitaria in suo possesso, a digiuno dalla mezzanotte, dove incontrerà l'infermiere preposto. Gli esami ematochimici (prelievo di sangue ed esame urine), la radiografia del torace (solo per i pazienti fumatori o di età superiore a 45 anni), l'ECG, il colloquio con il medico verranno eseguiti nell'arco della mattinata. Dopo qualche giorno seguirà la visita con l'anestesista, alla quale potranno seguire altre visite o indagini. Se per volontà del paziente al pre-ricovero non segue il ricovero dovrà pagare il ticket su tutti gli esami eseguiti. Il giorno dell'intervento il paziente si presenta in reparto alle ore 7.30 a digiuno  dalla mezzanotte (anche dall'acqua) con l'arto da operare pulito e depilato. Negli interventi di PROTESI il ricovero viene fatto il giorno prima dell'intervento e la depilazione eseguita dal personale di reparto. È necessario portare un documento personale di riconoscimento, il tesserino sanitario e di codice fiscale, oltre che gli effetti personali necessari per la permanenza in reparto.

    Documentazione da portare: È necessario portare un documento personale di riconoscimento, il tesserino sanitario e di codice fiscale, oltre che gli effetti personali necessari per la permanenza in reparto.

     
    Il post-ricovero

    Nel caso in cui sia necessario eseguire una riabilitazione post intervento, vengono fornite indicazioni sulle strutture più idonee. Il giorno della dimissione verrà rilasciata una lettera di dimissione da consegnare al medico curante, il paziente potrà prenotare direttamente presso l'ufficio cassa la visita di controllo, il giorno stabilito per il controllo si reca presso l'ambulatorio ortopedico/sala gessi portando con se la lettera di dimissione. Non è necessaria l'impegnativa medica se la visita di controllo si effettua entro 1 mese dalla dimissione.


    Prestazioni ambulatoriali

    L'accesso per le prestazioni ambulatoriali avviene, su prescrizione del medico curante, telefonando al Centro Unico di Prenotazione (Tel. 045/6338181 dal lunedi' al venerdì 8.00-17.30 e il sabato 8.00-12.30) oppure recandosi all'ufficio cassa dell'ospedale dal lunedì al venerdi 7.30-19.20 e il sabato mattina 8.00-12.00.

    Documentazione da portare: Il giorno stabilito l'utente è tenuto a presentarsi con la prescrizione del medico curante, la documentazione sanitaria in suo possesso, il codice fiscale e la tessera sanitaria.

    A prestazione eseguita verrà rilasciata copia del referto di visita per il medico di famiglia.


    Prestazioni erogate in regime di libera professione (Prestazioni a pagamento)

    si prenotano tramite il Centro Unico Prenotazione Libera Professione (045/6338222) dell'Azienda ULSS 22, telefonando dal lunedì al venerdi 8.00-17.30 e il sabato 8.00-12.30.

    Documentazione da portare: documentazione sanitaria in possesso, il codice fiscale e la tessera sanitaria del paziente. A prestazione eseguita verrà rilasciata copia del referto di visita.

DOCUMENTI DA SCARICARE, STAMPARE E COMPILARE

ORTOPEDIA-TRAUMATOLOGIA carta dei servizi rev 4

  • CERCA

  • Ospedali

    • Ospedale di Bussolengo
    • Poliambulatori
    • U.S.D. Anatomia Patologica
    • U.O.C. Anestesia e Rianimazione
    • U.O.C. Cardiologia
    • U.O.C. Chirurgia Generale
    • U.O.C. Geriatria
    • U.S.D. Gastroenterologia
    • U.S.D. Laboratorio Analisi
    • U.O.C. di Medicina Generale
    • Servizio Medicina dello Sport
    • U.O.C. Neurologia
    • U.S.D. Oculistica
    • U.S.D. Oncologia
    • U.O.C. Ortopedia e Traumatologia
    • U.O.C. Ostetricia e Ginecologia
    • U.O.C. Otorinolaringoiatria
    • U.O.C. Pediatria
    • U.O.C. Pneumologia
    • U.O.C. Pronto Soccorso
    • U.O. di Psichiatria
    • U.O.C. Radiologia
    • Servizio di immunoematologia e trasfusione
    • U.O.C. Urologia
    • Ospedale di Isola della Scala
    • Ospedale di Malcesine
    • Ospedale di Villafranca
    • Centro Polifunzionale di Caprino Veronese
    • U.O.C. Farmacia Ospedaliera
    • Direzione Medica Ospedaliera
© All Right Reserved ULSS22 - Credits
Elenco siti tematici    Privacy    Note Legali    Cookies    Accessibilità

UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N° 22 - Via Carlo Alberto Dalla Chiesa - 37012 Bussolengo (VR)